Arpa - Arpa celtica
Elisa Manzutto (Trieste, 1991) ha iniziato lo studio dell'arpa classica e celtica nel 2008 presso la Glasbena Matica di Trieste ed è attualmente allieva della Prof.ssa Ester Pavlic e del M. Flavio Quali. Collabora assiduamente con la violinista Judith stoll, la flautista Noemi Falconer, il violoncellista Massimo Favento e il soprano Elisabetta Vegliach. Partecipa inoltre a diversi progetti con l'attore Giacomo Segulia e l'attrice Sara Cechet Woodcock.
Durante il percorso di studi ha seguito masterclasses con insegnanti di rilievo internazionale, tra i quali figurano Gràinne Hambly, William Jackson, Cormac de Barra, Dearbhail Finnegan, Francesca Tirale, Raoul Moretti, Kim Fleming, Marcella Carboni, Marianne Grubi, Patrizia Tassini e Lincoln Almada, con il quale, nel giugno del 2016, ha suonato presso il Teatro La Scala delle Vita di Milano.
Nel dicembre 2016 ha ideato la stagione concertistica Euterpe, di cui ricopre il ruolo di referente artistico.
Dal 2014 è socia del World Harp Congress, la più grande organizzazione internazionale che raggruppa arpisti e appassionati del genere da tutto il mondo.
Ha ricoperto numerose volte il ruolo di direttore organizzativo di eventi cultutali: nel 2018 ha lavorato al progetto Requiem, che ha preso il titolo dall'omonima opera composta dal M. Marco Podda, e alla presentazione del volume Accordi a nordest di Aldo Flego, mentre nel 2019 ha organizzato le manifestazioni #50umagoviva, per il cinquantesimo anniversario della rivista Umago Viva ed è stata responsabile dello staff organizzativo del Gran Gala di Musica e Beneficenza Sulle note di un sogno, organizzato dall’Assocazione Mozart presso il Teatro Verdi di Trieste.
Ha seguito il corso per volontari "Nati per la Musica" e successivamente ha concluso la sua formazione con il corso multidisciplinare, divenendo operatrice NPM.
Nel 2020 ha completato con il massimo punteggio il corso Becoming a better music teacher dell’ABRSM, ha seguito un corso di musicoterapia in ambito clinico e di ricerca tenuto dalla Prof.ssa Ester Pavlic, presso l’Università della Terza Età di Gorizia, cui è seguito un approfondimento con il corso di musicoterapia organizzato da Divulgazione Dinamica, concluso con il massimo punteggio. Ha frequentato, inoltre, il corso Fundamentals of Project Planning and Management della Darden School of Business dell’Università della Virginia (USA), un workshop di Divulgazione Dinamica sugli Elementi Chiave della Comunicazione e partecipato, a Trieste, al seminario Insegnare Musica ai Bambini – Sistema Goitre.
Ha conseguito il 7° diploma di arpa classica, l’8° di arpa celtica e il 5° livello di teoria dell'ABRSM, Istituzione che raggruppa i diversi Collegi Reali del Regno Unito.
Collabora in qualità di docente con diverse scuole di musica del territorio, con alcune Comunità degli Italiani della Slovenia e della Croazia e con diverse realtà imprenditoriali, scolastiche e bibliotecarie del Süd Tirol, tra le quali l'Istituto comprensivo di lingua tedesca di Monguelfo (BZ).
Diplomata presso il Liceo Classico Dante di Gorizia, è attualmente iscritta all’Università degli Studi di Trieste. Sta approfondendo lo studio della storia e letteratura inglese con la Prof.ssa Elisabetta Garboni e della lingua tedesca con Alda Scheider.