Chitarra classica
Mi chiamo Karen Klobas. Sono nata nel 1994 a Trieste. Ho iniziato a studiare chitarra classica all’età di dodici anni presso la scuola musicale Glasbena Matica di Trieste, nella classe del Maestro Marko Feri. Dopo aver conseguito il diploma quinquennale al liceo scientifico (ramo linguistico) France Prešeren di Trieste, con votazione finale 100\100, ho intrapreso lo studio accademico al Conservatorio Tartini di Trieste nella classe del Maestro Pier Luigi Corona. Nel 2013 ho concluso il Triennio Superiore Accademico di I livello in chitarra classica con votazione finale 106\110. Ho proseguito poi gli studi sempre nella classe del maestro P. Corona e a luglio del 2019 ho concluso il Biennio Specialistico di II livello a indirizzo concertistico\interpretativo.
Durante gli studi al Conservatorio ho concluso il corso per l'ottenimento dei 24 CF ex DM 616/2017 nelle materie psicopedagogiche.
Durante il mio percorso musicale ho collaborato con vari cori. Inoltre ho varie esperienze didattiche in quanto da tre anni a questa parte do lezioni di strumento sia ad allievi molto giovani sia a studenti che avevano già delle esperienze nel campo musicale. Ho collaborato con la RAI di Trieste (nell’ambito radiofonico), dove ho registrato alcuni pezzi del Novecento. Durante il mio percorso accademico ho partecipato come allieva effettiva a varie Masteclass ovvero corsi di perfezionamento di chitarra con chitarristi e compositori noti, tra i quali ad esempio Dyens, Baranzano, Krajisnik, Torlontano, Anic, Liviero, McFadden, Palamidessi, Radojkovic, Sehu, Dieci, Bianchi, Pizzutel… Durante lo studio ho svolto anche esperienze concertistiche da solista e in formazioni cameristiche (in duo con fisarmonica, violino, pianoforte, flauto o chitarra ecc.). Inoltre ho suonato varie volte nell’ambito del festival musicale Kras, in quanto facevo parte dell’orchestra di chitarre (con i docenti Feri, Pizzutel e Jurincic). Durante il mio percorso accademico ho partecipato a vari seminari e corsi di perfezionamento di filosofia musicale, pedagogia e storia tenuti da ricercatori e docenti universitari tra cui Stefano Procaccioli, Letizia Michielon, Cristina Fedrigo, Jurgen de Pillecyn, Enrico Fubini, Santi Calabrò, Alessandro Bertinetto, Riccardo Martinelli.