Chitarra


Compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore, didatta e pedagogo; concertista di chitarra classica e di Vihuela ed infine Jazzista.

Axel Boch si è esibito sia come interprete che come compositore in moltissimi paesi e per importanti Società Concertistiche, in prestigiosi Teatri, sia come solista, che in diverse combinazioni concertistico-orchestrali.

E stato allievo e discepolo del grande chitarrista Alirio Diaz.

Nel 1991 ha registrato un disco pubblicato dalla casa editrice “Pizzicato” dal titolo “Sonho de Magia” dove si possono ascoltare brani di musica Larense (Venezuelana) arrangiati e armonizzati da Alirio Diaz e nel 2011 è uscito un Cd pubblicato dalla Getty Recods americana, dal titolo “Almediando” un tributo al grande chitarrista compositore Laurindo Almeida.

Ha al suo attivo circa una ventina di pubblicazioni di lavori musicali compresa un’opera sull’armonia.

Ha un curriculum ed un repertorio vastissimo che spazia dalla musica antica per liuto e vihuela, al jazz ed alla musica contemporanea di diversi stili e concezioni.

Per anni ha collaborato con i maestri Carlos Bonel, Uros Dojcinovich, Fabio Jegher (compositore, arrangiatore e percussionista) suonando con loro; ha suonato in duo con Donella del Monaco (cantante e nipote del grande tenore) poi con Daniel Stachowiak (insegnante di Oxford), per diversi anni.

Dal 1996 al 2003 ha insegnato chitarra al “Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico” di Duino (Trieste) dirigendo pure la loro “Small Orchestra” e portandola in tournee. Ha studiato per circa sei anni, contrappunto e fuga e direzione d’orchestra con Francesco Mander, alla scuola civica di Gorizia dove Mander ne era il direttore artistico.

Nel 2001 ha creato una nuova orchestra, a Trieste, specializzata in esecuzioni di musiche da film; dirigendola e arrangiando per essa quasi tutte le musiche inserite nel repertorio della “Romantic and Light Group” con la quale, tutt’ora gira in tournee.

Nel 2003 è stato chiamato a dirigere l’orchestra “Gudaci Sv. Djordja” di Belgrado dove nel prestigioso teatro dei balletti “Kolarac” ha diretto per diverse serate un programma comprendente i concerti per chitarra e orchestra di Castelnuovo Tedesco: (op. 99), di J. Rodrigo: concerto di Aranjuez, P. Stajic: concerto per chitarra e archi, D. Knezevic: “Diptych for Guitar & Orchestra”.  Interprete solista era Uros Dojcinovic.

A Trieste, nel 1999, con una orchestra mista tra “G. Verdi” di Trieste e “Friuli V. G.” di Udine ha diretto in una “prima assoluta” per l’Italia: il concerto per violoncello ed orchestra del compositore A. Nolk. Al violoncello, il solista Massimo Favento. 

Axel Boch è un musicista dalla solida preparazione classica, ma da sempre amante del Jazz ed attratto da tutte quelle forme musicali alternative che spaziano in universi musicali non tradizionali.